Per Acquistare la Seconda casa è più conveniente il Leasing Abitativo rispetto al Mutuo. Anche per i privati.
Con il leasing Abitativo, è possibile finanziare TOTALMENTE (100%) il valore dell'Immobile e, a differenza del mutuo, può includere le imposte sull'acquisto e le eventuali spese di ristrutturazione.
Conveniente e vantaggioso
Diversamente dal mutuo, con il leasing non si diventa subito proprietari, ma solo a riscatto avvenuto.
Poiché nel leasing non c'è un passaggio immediato di proprietà a favore del cliente, i costi notarili iniziali risultano quindi inferiori, non viene accesa alcuna ipoteca e non si paga l'imposta sostitutiva al 2% prevista per i finanziamenti a medio lungo termine per l'acquisto della seconda casa.
Un notevole vantaggio del leasing abitativo è che l'utilizzatore non deve inserire la rendita catastale nella dichiarazione dei redditi e, quindi, non paga l'Irpef.
Destinatari Privati, professionisti ed imprese.
Finalità Acquisto di un immobile ad uso abitativo, anche di lusso, da adibire a seconda casa, abitazioni per studenti in città universitarie.
Importo finanziabile Con un leasing abitativo si può finanziare:
Per maggiori informazioni ---> Leasing Abitativo per la Seconda Casa
Con il leasing Abitativo, è possibile finanziare TOTALMENTE (100%) il valore dell'Immobile e, a differenza del mutuo, può includere le imposte sull'acquisto e le eventuali spese di ristrutturazione.
Conveniente e vantaggioso
Diversamente dal mutuo, con il leasing non si diventa subito proprietari, ma solo a riscatto avvenuto.
Poiché nel leasing non c'è un passaggio immediato di proprietà a favore del cliente, i costi notarili iniziali risultano quindi inferiori, non viene accesa alcuna ipoteca e non si paga l'imposta sostitutiva al 2% prevista per i finanziamenti a medio lungo termine per l'acquisto della seconda casa.
Un notevole vantaggio del leasing abitativo è che l'utilizzatore non deve inserire la rendita catastale nella dichiarazione dei redditi e, quindi, non paga l'Irpef.
Destinatari Privati, professionisti ed imprese.
Finalità Acquisto di un immobile ad uso abitativo, anche di lusso, da adibire a seconda casa, abitazioni per studenti in città universitarie.
Importo finanziabile Con un leasing abitativo si può finanziare:
- fino al 100% del valore dell'immobile;
- l'iva dovuta nel caso di acquisto direttamente dal costruttore (10% del valore in genere, 20% per abitazioni di lusso)
- le imposte di registro e ipocatastali sull'acquisto;
- le spese di ristrutturazione
- è possibile finanziare fino al 100% del valore dell'immobile e le eventuali spese di ristrutturazione;
- consente un'elevata flessibilità nella definizione del piano finanziario;
- i canoni sono esenti da Iva;
- non è soggetto a imposta sostitutiva del 2% sui finanziamenti a medio e lungo termine;
- non viene iscritta alcuna ipoteca sull'immobile, per cui i costi notarili iniziali risultano inferiori;
- la rendita non deve essere indicata nella dichiarazione dei redditi, pertanto non concorre a formare il reddito imponibile;
- le imposte sull'acquisto sono finanziabili, l'Iva non costituisce quindi una voce di costo iniziale.
Per maggiori informazioni ---> Leasing Abitativo per la Seconda Casa